Mercoledì 23 aprile appuntamento con l’Archeologia, a Brisighella va in scena la quarta serata dedicata alla “Conquista Romana della Romagna”; appuntamento alle 20,30 nella Biblioteca Comunale.
Le Serate dell’Archeologia hanno l’obiettivo di sviluppare la conoscenza del nostro importante patrimonio storico, archeologico e naturalistico che tutti i giorni vediamo, calpestiamo e ammiriamo ma che molto spesso non riusciamo ad interpretare. L’archeologia ci viene in aiuto e ci permette di capire l’intrinseca relazione tra la storia della terra è la storia dell’uomo. L’archeologia è la scienza che studia le culture del nostri avi e le loro relazioni con l’ambiente circostante attraverso le tracce, le leggende, ed i materiali che ci hanno lasciato.
In particolare nella serata di mercoledì si parlerà di alcuni argomenti molto interessanti: la fondazione della città di Rimini; le vie di comunicazione e la centuriazione; il sistema produttivo romano: l’agricoltura ed il gesso; ed gli insediamenti nella Val Lamone, con un focus particolare sulle cave, fornaci e ville romane presenti nell’area.
Sarà un’ottima occasione per conoscere ed interpretare la nostra epoca, ma sopratutto conoscere le nostre origini. Vi aspettiamo quindi mercoledì 23 aprile alle ore 20:30, presso l’Aula Corsi della Biblioteca Comunale (Complesso Cicognani) in Viale Pascoli, a Brisighella. La serata è a cura di Ennio Melandri.
Nella serata sarà definita la visita didattica aperta a tutti, dove saranno visitati i nuovi scavi della Baldina o in alternativa la villa Romana di Russi. La visita guidata è prevista per Domenica 27 aprile 2014.