Domenica 14 ottobre 2018, ritorna, in collaborazione con I Borghi più Belli d’Italia, “La Domenica nel Borgo”. Dalle ore 15, in centro storico, i turisti saranno accolti dai ragazzi delle scuole di Brisighella che in veste di “Ciceroni per un giorno” racconteranno la storia di Brisighella e dei suoi monumenti più significativi.
Dopo il successo della prima edizione Brisighella aderisce anche quest’anno all’evento, promosso dall’Associazione I Borghi più belli d’Italia, “La domenica nel Borgo”. Il turista rimarrà piacevolmente sorpreso dall’accoglienza curata da un gruppo di ragazzi dell’istituto comprensivo di Brisighella che, nell’ambito di una serie di iniziative, programmate nel centro storico, condurranno il visitatore alla scoperta del Borgo e della sua storia. Saranno guide d’eccezione che nella veste di “Ciceroni per un giorno” accompagneranno il visitatore lungo le piazze e i vicoli del centro storico.
Questo è possibile grazie alla rinnovata e fattiva collaborazione con l’Associazione “La Memoria Storica di Brisighella I Naldi-Gli Spada” che con la disponibilità delle insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Brisighella sta portando avanti un percorso finalizzato alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del nostro paese, promuovendolo, con curiosità ed interesse, tramite le giovani generazioni. La finalità del percorso è quello di fornire uno strumento per sensibilizzare i giovani nei confronti del valore dei beni culturali e delle origine storiche del territorio di appartenenza. Il programma prevede oltre alle visite guidate condotte dai ragazzi durante il pomeriggio, al mattino, l’ingresso gratuito al Museo Ugonia e una degustazione presso il punto “Terra di Brisighella”.
Inoltre in occasione della settimana della Settimana della Cultura, che con EnERgie Diffuse la Regione Emilia Romagna si esprime con tanti eventi programmati il Museo Civico Giuseppe Ugonia, il mattino del 14 ottobre, sarà visitabile, con ingresso gratuito, dalle ore 10 alle ore 12,30;
al primo piano la mostra permanente dedicata al litografo Giuseppe Ugonia
al secondo piano “ Un posto al sole” dell’artista Innokenty Fateev.
“ La carta, la creta e l’incenso” doni a S.Michele
Ore 15.00 lungo le vie e le piazze del Centro Storico di Brisighella .
I “Ciceroni per un giorno” vi accompagneranno alla scoperta del borgo e della sua storia.
Percorso Turistico Guidato: dalle ore 15
1.Piazza Marconi,Ingresso Via degli Asini 2. Porta Fiorentina, Fontana Vecchia 3.Porta Bonfante, accesso alla Rocca 4. Corso Baccarini, accesso area verde pubblica e al Monumento “Il fante che dorme” di Domenico Rambelli 5.Piazza Marconi, Punto Terra di Brisighella prodotti tipici del territorio.
Tel.0546.81166 www.brisighella.org