Sabato 26 gennaio 2019 – ore 18,30 Inaugurazione, presso il Museo Ugonia della Mostra “Crinale” di Anna Biagetti. L’allestimento continua il progetto “Romagna Km.0″ promosso all’interno del Museo, curato dal Direttore Artistico Franco Bertoni. Liberamente legato a Ugonia e al nostro territorio, ispirazione prediletta del litografo.
26 gennaio – 10 marzo 2019
Orari: sabato 15 – 17
Domenica 10 – 12.30 / 15 – 17
Inaugurazione: sabato 26 Gennaio 2019, ore 18.30
Attratta dall’architettura del Museo (pensare al Museo Ugonia come un’unica energia verticale) e da alcuni soggetti dipinti da Giuseppe Ugonia, Anna Biagetti crea una sorta di dialogo spaziale, un crinale appunto, una linea possibile sulla quale poter osservare o percorrere come un orizzonte.
Alcuni disegni, dipinti o immagini in mostra portano gli stessi titoli di Ugonia: La strada, Sera di festa, Figura femminile seduta e Maternità. Questi lavori non solo riprendono il titolo e a volte la tecnica (come in Maternità), non solo cercano la figura dipinta da Ugonia (come nel caso di Maternità e Figura femminile seduta) ma hanno anche la stessa posizione nello spazio, come fossero evaporati al piano di sopra, e in questo passaggio fosse avvenuta una trasformazione.
Su tavoli saranno esposti alcuni disegni dalla serie Ricalchi e Strumenti umani. I primi guardano alla figura come uno stato di incontro: quel che l’occhio rileva o rivela come lo stato più superficiale e liminale della figura. Gli Strumenti invece si presentano come semplici oggetti d’uso, colorati, forse del mestiere.
Crinale: come stare su un filo, è interessante che il vocabolario ne dia una definizione di ornamento e insieme di spartiacque. L’artista invita ad osservare i contorni delle cose, ‘ad uno stare tra’: tra il visibile e l’invisibile, tra il capire e il non capire, il saper fare e il non saper fare.
Anna Biagetti è nata a Ravenna nel 1977. Si è laureata in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e in Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Bologna. È insegnante di Storia dell’Arte all’Istituto Europeo di Design a Milano e all’Istituto Gherardi di Lugo. La sua ricerca si concentra su storie minime e personali che spesso nascondono sottili tensioni, desideri e fragilità, che il suo lavoro mira a far emergere. Questa al Museo Ugonia è la prima personale dell’artista.
26 gennaio – 10 marzo 2019
Orari: sabato 15 – 17
Domenica 10 – 12.30 / 15 – 17